MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer - Curiosità, informazioni, ecc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che bizzarria!!!!
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • Va bene fare delle modifiche, ma a tutto c'è un limite!!!!!!
      Barcollo ma non mollo

      Commenta


      • X Luca Pili.
        Se conosco bravi ruspisti mi potranno spiegare,,,,,
        Li conosco, non dubitare , bene o male io e la mia famiglia siamo nel ramo dal 1927 quindi, non molto, ma qualche fesseria l'ho imparata, vuoi per esperienza diretta o riportatami.
        Ma non è questo è il punto.
        Il punto è che alla affermazione scherzosa di Giorgio " sul sedile a destra per far passare le corde" ed al seguito di Dave, io ho asserito che la guida dei dozer cat non era per nulla condizionata dal passaggio delle funi.
        Poi tu, con il tuo post "per cavarci ogni dubbio" affermi che il sedile, e da qui la guida, non era nè destro nè centrale ma sinistro.
        E se il sedile è a sinistra, la guida è a sinistra.
        E su questo punto io, per quel poco che so, non sono assolutamente d'accordo. Ho postato varie foto centrali e ne potrei postare tantissime altre; ho affermato che modifiche ci potrebbero essere state, che centimetri più o meno di disassamento dall' asse mediano della macchina ci stanno, ma, salvo appunto richieste particolari, per quel niente che possa sapere, avere sempre visto e nella mia suprema ignoranza, i dozer a corde con guida prettamente a sinistra non erano sicuro usuali e, se ci sono stati, o lo spostamento era poco significante dalla mezzeria (vedi post con Vario) od erano richieste specifiche.

        Commenta


        • Limiti??? Guarda sotto e continua a " soffrire" Vario!!
          Ciao, Junker
          Attached Files

          Commenta


          • Mmmmmmmmhhhhhhh..........proprio carini, ma visto che ci siamo non si potrebbe averne uno con la forca???? la stabilità non dovrebbe mancare. Ciao
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • Cerco di rientrare in carreggiata visto che il forum è sul D9.
              Qesto non è un G ma un D comunque giudicare dalla lama si deve essere guadagnato il pane.
              Attached Files

              Commenta


              • junker non voglio certo litigare con te perche siamo qua per divertirci, però nelle mie foto non puoi certo dire che sia una illusione ottica si vede bene dove sono i pedali, praticamente a fianco al parafango sx,dove ho fatto quelle foto oltre a quel D8 ce ne sono atri 4 è sono tutti uguali, forse quel trattore è piu vecchio di quelli che dici tu. in quel settore nel 1927.....? be all'epoca l'italia non era certo invasa da MMT , i lavori in quei tempi si svolgevano con l'olio di gomito è in mano qualche badile o piccone. anche noi siamo nel movimento terra da 3 generazioni (nonno, padre, e figlio). che macchine c'erano da voi nel 27?
                Link-Belt Speeder

                Commenta


                • Premettendo che assolutamente nemmeno mia è l'intenzione di litigare, ritengo comunque doveroso mettere i puntini sulle i.
                  Rileggi il tuo primo post; hai praticamente decretato che sui corde, la guida non è a destra nè al centro ma a sinistra.
                  A questo punto ti ho risposto che, salvo modifiche od eventuale effetto ottico, la guida è sempre stata centrale od eventualmente leggermente spostata.
                  Se tu mi dici che quel trattore ha la guida a sx e ce ne sono altri 4, non lo metto in dubbio ( se ben ricordi non ho messo in dubbio nemmeno quando asserivi che la dragline misteriosa era un fb38 e che l'aveva anche tuo cugino), ma per me, se così è, od è una serie particolarissima (sotto ti spiegherò cosa intendo)od una modificata.
                  Non certamente la norma di guida dei vecchi dozer che erano praticamente tutti a guida centrale.
                  Nemmeno quel trattore è più vecchio di quello che dico io, fosse anche il primo D8 od RD8.
                  Vuoi poi sapere che macchine c'erano quando mio padre iniziò la sua attività?
                  Nessun problema; c'erano ( e già da quel po) le scavatrici a noria, autocarri, rulli compressori con ripper e macchinari per cave e fornaci di ogni tipo e marca, Italiani ed esteri. Poco più di 10 anni, basta arrivare al 1940, escludendo gli escavatori e le pale idrauliche, praticamente sul mercato c'era ormai di tutto.
                  Tornando alla guida, mi permetto solo di dirti che non è una sola macchina che fa regola, ma il contesto generale.
                  Veniamo alla "serie particolarissima" e guarda la foto; non so cosa tu ne pensi e se per te è un fotomontaggio o mmt realmente esistita. Sinceramente io ho voluto, essendo cosa quasi assurda e, almeno per me, mai vista, fare tutte le ricerche del caso, prima di aver la mia opinione su quanto rappresentato.
                  Ma in ogni caso, vera o non vera, anche questa mmt non fa o farebbe norma.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • E come caspita si fa per sincronizzare le velocità di 4 cingoli nelle sterzate per ottenre le velocità giuste per ognuno? , e se fra le due machine c'è un avvallamento tutto il peso sarà scaricato sui due cingoli laterali? Veramente bizzarra.

                    Commenta


                    • Questa è più semplice, Sergio.
                      Per evitare di sincronizzare, via con un motore per ogni singolo cingolo.
                      Chissà l'argano della lama da quali dei due prendeva il moto!
                      Attached Files

                      Commenta


                      • junker volevo chiederti una cosa sulla serie dei D9g e D9h. allora: la serie G dovrebbe essere uscita prima dell H no? ma da poco sono andato a vedere un D11n in una cava è ho trovato pure due D9, D9 dalle sigle misteriose che mi hanno creato un certa confusione, mi sono trovato davanti un D9 vecchieto con la sigla H è un G molto ma molto piu moderno, non dico nelle condizioni generali dellla macc. ma propio come età. in piu' il d9h era piu' grande sia come carro che come lama del G . se sai spiegarmi qual cosa mi farebbe piacere. metto 2 foto dove si vede un pò la lettera a fianco al 9, a dimenticavo anche il propietario dei trattori a detto che il vecchio era un H e il nuovo un G. ma come è possibile?
                        Attached Files
                        Link-Belt Speeder

                        Commenta


                        • Junker sei una risorsa immensa!!!


                          Vediamo se stasera supero l'esame della patente?
                          1) accelero il motore di destra e sterzo a sinistra
                          2) accelero il motore di sinistra e sterzo a destra
                          3) non accelero e spengo il (i) motore(i)
                          4) accelero i due motori e sposto una montagna
                          5) motore di sinistra avanti e di destra indietro, controrotazione dei cingoli ed inversione di marcia fulminea

                          Commenta


                          • X Luca Pili
                            Sinceramente non so cosa dirti in base a quanto hai scritto. Se ben ricordo il G deve aver lasciato il testimone all' H nel 74/75 e subito a colpo d'occhio l' H lo riconosci anche per il serbatoio quadrato sul parafango dx, vedi foto. Per essere sicuri delle varie versioni, pesi e quant'altro bisognerebbe sempre prendere la serie matricola e, aimè, spendere un bel pò di euro dato che mi risulta in commercio un manuale sulla Caterpillar dove con tali numeri trovi, sin dalle origini, tutte le specifiche della macchina.

                            X il neopatentato Sergiom.

                            Vedi un pò tu per la sincronizzazione, ti posto anche le foto del retro dei due Cat accoppiati ( erano in commercio con lama larga più di 7 metri) e lo "schema" trasmissione" del dozer Euclid. Consiglio personalissimo e senza offesa alcuna, io lo farei sicuramente pur avendo mandato camion ed mmt anche di anteguerra, prima di mettere in moto ed ingranare la marcia, avverti il vicinato per un area di circa un Km quadrato. Se ci scappa un comando, con attrezzi del genere.............. tabula rasa....
                            Ah, se poi hai il giardino e non hai voglia di zappettare, fai un fischio che te lo presto.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Luca, la cosa puo anche esser strana,ma devi sapere, che la Caterpillar, sulla data effettiva di nascita di una macchina.. e come la F.B.I... nel senso che regna il segreto assoluto.. loro ti indicanola data d'importazione del macchina.. ma non la nascita, e certi particolari son assurdi (vedasi alcune serie di 955K europee... sono coetanaee ed uguali alle 955L americane, oppure la 930B, che era una 926E carrozzata come un incrocio tra la 930 e la 926 di cui sui libri Cat non si fa mensione ed in Europa non è mai arrivata.. mentre un ex capo-officina Maia, ha visto e provato negli Usa), per cui puo darsi che quei 2 dozer fossero stati prodotti uno i Europa ed uno negli Usa per cui si ritrovano magari con le caratteristiche inusuali ed invertite...

                              Commenta


                              • Tutto giustissimo Track, solo una cosa non sono ricordo bene: Il D9 non lo costruivano solo in America?

                                Commenta


                                • Grazie Junker per le belle foto .

                                  Grazie anche per la disponibilità, al bisogno mi farò sentire, magari mi presti qul ripperino che lo collego al motocoltivatore e ci preparo il terreno per le zucchine

                                  Un salutone a tutti

                                  Commenta


                                  • Acuni D9 vennero assemblati in Francia, negli stabilimenti dove venivano costruite le 955... Ripeto, assemblati e non costruiti, per quello esistono delle incongruenze tra i modelli e le serie.. non smettero' mai di ripetere che la Caterpillar era in uno dei 2 blocchi dela Guerra fredda, che si nascondevano a vicenda la tecnologia.. e nonostante la stessa..la Caterpillar vendette tanti di quei dozer alla Russia... Per cui se io ho criticato alcuni prodotti Cat, l'ho fatto perchè la Cat, per ragioni commerciali, non dico ha perso di vista la propria filosofia di leader e di costruttore di macchine ottime, ma ha voluto cercare di guadagnare ampliando la propria gamma..sacrificando le qualità di robustezza, longevità e tante altre peculiarità... anche se devo dire la verità, una giornata su una vecchia Caterpillar.. era massacrante.. io da giovane (14-15 anni), in estate dopo una giornata passata sulla 955 (12-14 ore) arrivavo a casa .. e mentre i miei amici uscivano.. io mi andavo a mettere a letto .. e nonostante il caldo dormivo da Dio...

                                    Commenta


                                    • X Luca Pili: que dozer si trovano in Sicilia? Che lavoro svolgono?
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • Pecunia non olet, Track.
                                        Ora si può anche dire che Cat abbia il predominio sui dozer ma quando ancora doveva far a botte in tutto il mondo contro l'Allis e l'International ( il td 24 con il suo sistema di trasmissione ai cingoli era all'epoca forse il top) anche questi penso vendessero (direttamente o tramite paesi satelliti) oltre cortina.
                                        Poi, prima della caduta del muro se non sbaglio l'international ha addirittura fatto
                                        joint-venture con una fabbrica in Polonia (Huta Stalowa Wola ).

                                        Commenta


                                        • il dozer della foto di luca dovrebbe stare in sardegna nella cava dell' impresa Locci insiame a un d11 e un altro d9g...ciaoooooooo

                                          ____________________________
                                          Giorgio, BID MEMBER
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • si daccordo che il d9 veniva costruito sia in america che in europa (belgio) però il discorso regge se si parla del G, perche iprimi G arrivavano in europa dagli USA mentre dopo vennero costriti in europa e quelli americani non arrivavano piu', la serie H commercializata quà era costrita in Belgio. junker se noti i D9 che ai messo tu( in tanden) sono H.
                                            Link-Belt Speeder

                                            Commenta


                                            • Luca, sono due serie; anzi mi dimenticavo di specificare che in catalogo erano specificati come D D 9.
                                              La foto che vediamo di fronte era tandem di D D 9 G, quella retro, come tu hai detto, D D 9 H

                                              Commenta


                                              • Pardon, rettifico;
                                                D D 9 erano i 2 dozer collegati come nella foto già postata con il ripper.
                                                In quella qui sotto vediamo una coppia di tali mezzi ( il 2° porta il ripper).
                                                I due dozer con unica lama in tandem erano specificati come S X S 9 (g o h)
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di junker; 20/11/2005, 21:13. Motivo: bestialità ortografica

                                                Commenta


                                                • caro junker mi sa tanto che mi sono un po perso, sono arrivate macchine usate dagli USA che non coincidono con le europee, quindi il D9H che ho visto nella cava è di costruzione USA, sicuramente e arrivato quando in europa c'era il G, madonnina che casino.
                                                  Link-Belt Speeder

                                                  Commenta


                                                  • Tranquillo Luca, nessun casino.
                                                    Ovvio che solo con la matricola non si sbaglia, solo che, come ti ho detto, bisognerebbe fare uno stanziamento ed acquistare quel libro.

                                                    Commenta


                                                    • D9

                                                      Guardate qua cosa hanno esposto in un museo tedesco.
                                                      E pensare che i nostri destroyer, macchina tutta italiana, quasi pari a questa come stazza e cv, infinitamente più rara (d9 come questo sono ancora reperibili a 7/8 mila euro), salvo che ne sia rimasta una da un demolitore che conosco, hanno preso tutte la strada dell'altoforno.
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Scusate,ma mi sono creato un po' di casino in testa (in aggiunta a quello che regna sovrano da sempre.. ) E guardando queste foto che ho nell'album del pc,ho visto che i dozer uniti li chiamano SSD9H,mentre Junker aveva detto DD9 (g o h).........qual'è la sigla vera? Junker,non metto assolutamente in dubbio la tua preparazione sconfinata ,ci mancherebbe,è solo che visto il nome di 'sta foto mi è venuto il dubbio.Ah,poi tu intendevi quelli collegati e con 1 cingolo per parte o proprio i 2 dozer collegati in toto (4 cingoli in tutto)come la mia foto?Spero di non incasinare le idee a nessuno.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Ciao bel, stai pensando ad una mora, ad una bionda od una rossa???
                                                          Od a tutte tre??? Fa niente, anzi, fai benissimo.
                                                          Leggi il mio post 293, ho corretto il 292 dove avevo sbagliato a scrivere.
                                                          Comunque i due dozer a lama unica sono il modello SxS 9 ed hanno costruito sia la serie g che la h. Invece il DD9, anche questo g od h erano quelli collegati
                                                          uno avanti ed uno dietro.
                                                          Quello invece a 2 motori, uno per cingolo, niente a che vedere con il cat, erano Euclid.

                                                          Commenta


                                                          • Dd 9

                                                            Questo è il DD 9.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Grazie mille Junker,ora ho chiarito il dubbio Eppure li avevo letti già prima i post,sarà stata l'ora,oppure una mia amica mora molto carina che magari avevo in testa anche se non me ne rendevo conto......boh

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X